Tutto quello che ti serve per una villeggiatura a Linosa: appartamenti, case in affitto, ville, villette, b&b, case vacanze.
COSE DA EVIDENZIARE:
N.B Il Barbecue potrà essere utilizzato da tutti gli inquilini presenti nella tenuta.
3. Il bilocale è abbastanza grande per 2 persone e dispone di una cucina, un'ampia camera da letto e un bagno. Anch'esso avrà uno spazio esterno ad uso esclusivo con docce, tavolo, sedie e sedie sdraio.
2. L'appartamento Vincenza dispone di una cucina, un soggiorno, 2 camere matrimoniali e un bagno. In caso di richieste è possibile aggiungere un lettino nella zona soggiorno. Anche in questo caso, lo spazio esterno è riservato e verrà allestito con tavoli, sedie e sedie a sdraio.
1. L'appartamento Gina ha un ampio soggiorno cucina, 2 camere matrimoniali, un lettino situato tra il corridoio e il soggiorno, un bagno. Dispone inoltre di un terrazzo privato con tavolo, sedie a sdraio, barbecue e docce esterne.
3. Bilocale Mannarazza ( per 2 persone)
2. Appartamento Vincenza (per 4-5 persone)
1. Appartamento Gina (per 4-5 persone)
La casa si suddivide in 3 appartamenti:
La casa illustrata nelle foto è situata a Mannarazza, una zona circondata dal verde dove la tranquillità è sovrana. A soli 200 m di distanza è possibile raggiungere Cala Mannarazza, che con i suoi magici colori saprà come conquistarvi.
Ha anche una veranda attrezzata con tavolo, sedie e sdraio da dove è possibile godersi un bellissimo tramonto. Ideale per famiglie e/o gruppi di amici.
Appartamento di 200 m2 con ampio soggiorno-pranzo, cucinotto, 3 ampie camere matrimoniali e 2 bagni. In caso di richiesta è possibile aggiungere 1-2 lettini nella zona cucina dove si trova il divano e separare la zona letto dalla cucina con un separè.
1.2 Interni appartamento per 6-8 persone
Piccolo terrazzo-giardino con tavolo, sedie, sdraio e barbecue.
Bilocale con una camera da letto all’interno della quale si trova un letto matrimoniale e un lettino, con ampio soggiorno-cucina con divano letto e tv e con un bagno.
1.1 Interni bilocale per 2-4 persone
Totalmente arredata e munita di attrezzatura completa da cucina. Asciugamani, teli e biancheria sono inclusi.
La casa di suddivide in:
E’ il posto ideale per godervi in pieno le vostre vacanze in massima serenità!
Linosa, il tuo viaggio nel cuore del Mediterraneo
Capperi sotto sale
Patè di capperi
Cucunci sott'aceto
Lenticchie
Crema di Melanzane
Marmellata di cipolle rosse
Carciofini sott'olio
Pomodori secchi sott'olio
Cipolline sott'olio e/o sott'aceto
Timo selvatico
I capperi sono i boccioli di una pianta chiamata “Capperis spinosa”, vengono impiegati per aromatizzare pietanze di vario genere e inoltre sono un ottimo condimento per la pasta.
E’ ormai rinomato come gran parte degli abitanti dell’isola, si dedicano alla coltivazione degli stessi e in seguito alla raccolta che inizia a fine Maggio e termina a metà Luglio.
I capperi si raccolgono ancora chiusi e si conservano sotto sale, quest’ultimo risulta essere il suo migliore alleato poiché garantisce loro una conservazione naturale senza l’aggiunta di additivi e una durata di 2-3 anni. Una volta ricevuto il trattamento di salatura, che dura all’incirca un mese, possono essere riposti in dei barattoli di vetro e in un luogo asciutto.
Dalla raccolta dei capperi ne deriva uno sfiziosissimo e delizioso patè il quale viene preparato con capperi sotto sale dissalati. La procedura prevede un lavaggio meticoloso e in seguito una strizzatura a mano. Solo dopo possono essere messi a bagno nell’aceto, ristrizzati e frullati con olio extravergine di oliva.
Il paté di capperi è ideale per preparare tartine e stuzzichini, ma anche per condire paste asciutte o per guarnire piatti a base di pesce.
Ingredienti
Capperi sotto sale
Aceto di vino bianco
Olio extravergine di oliva
Aglio
I cucunci altro non sono che i frutti delle pianta del cappero.
Appena raccolti possiedono un sapore estremamente amaro e per questo prima di essere imbottigliati con l’aceto vengono salati per un periodo di circa 2 settimane.
Perfetti per la guarnizione di crostini di pane o per il condimento di insalate ed antipasti.
Ingredienti
Cucunci
Sale marino
Acqua
Aceto di vino bianco
La lenticchia di linosa, particolarmente piccola e dal sapore forte, risulta essere un prodotto ricercatissimo ma al contempo legato ad una bassa produzione perché, viste le elevate difficoltà che si presentano durante il periodo che intercorre tra la semina, che inizia a novembre, e quello di raccolta, che si effettua a maggio, pochi sono oramai gli agricoltori che, non disponendo dei mezzi necessari, se ne occupano.
Le melanzane si coltivano ovunque ma hanno il loro punto debole nelle basse temperature. E allora perchè non gustarsi in pieno inverno i sapori dell’estate?
Con la crema di melanzane si possono condire bruschette, pizza, pasta o semplicemente si può spalmare sul pane fresco.
Prima di mettersi ai fornelli, è necessario tagliare le melanzane, spargerle di sale e mettere il tutto nello scolapasta per circa mezzora; piano piano l’acqua scivolerà e porterà con sé l’amaro.
Consigli
Ingredienti
Melanzane
Acqua
Aceto di vino bianco
Timo selvatico
Origano
Aglio
Peperoncino
Olio extravergine di oliva
La marmellata di cipolle è cucinata con l’aggiunta di prodotti di derivazione sicula e si accosta deliziosamente ai formaggi stagionati, alla carne e al pesce. La cipolla rossa di Linosa si differenzia dalle altre per la sua dolcezza che le conferisce un sapore unico.
Ingredienti:
Cipolle rosse
Alloro
Brandy
Passito
Zucchero semolato
Zucchero di canna
I carciofini sott’olio sono una delle conserve più tipiche della cucina mediterranea e fungono da ottimo contorno o antipasto. Per preparare questa conserva è fondamentale che i carciofi siano quelli piccoli trovabili nella stagione primaverile.
Ingredienti
Carciofini
Limone
Sale
Olio di semi di girasoli
Aceto di vino bianco
La preparazione dei pomodori secchi sott’olio consiste nell’essiccazione lenta al sole del pomodoro che perde la sua acqua e acquista piano piano un sapore deciso. I pomodori si preparano durante il periodo estivo e si possono gustare per tutto il periodo invernale. Questi sono un ottimo antipasto serviti ad esempio con delle fette di pane casereccio, ma possono essere utilizzati anche per insaporire un primo piatto o per arricchire con un gusto più deciso diverse preparazioni.
Ingredienti
Pomodori rossi
Sale
Zucchero
Olio di semi di girasole
Origano
Aglio
Capperi
Se volete avere uno stuzzichino sempre a portata di mano per stupire i vostri amici in occasione dell’aperitivo, le cipolline sott’aceto e/o sott’olio fanno al caso vostro. Si possono utilizzare per guarnire e arricchire tartine e canapè. La conserva di cipolline sott’olio viene preparata mondando delle cipolline fresche che vengono poi scottate in aceto, vino bianco e spezie e, dopo una lunga asciugatura, vengono messe in vasi di vetro e quindi ricoperte di olio. Quella sott’aceto invece lasciando le cipolline cosparse di sale per almeno 24 h che poi in seguito verranno cotte in aceto e spezie e infine messe nei barattoli di vetro riempite con altro aceto e altre spezie.
Ingredienti per cipolline sott’olio
Cipolline
Aceto di vino bianco
Vino bianco
Zucchero
Sale
Alloro
Chiodi di garofano
Ginepro
Ingredienti per cipolline sott’aceto
Cipolline
Aceto di vino rosso
Chiodi di garofano
Alloro
Pepe nero in grani
Sale grosso
E’ una pianta aromatica legnosa che cresce preferibilmente nei luoghi collinosi e montani, ama i terreni solati, le colline sassose e aride. Le parti utilizzate sono le sommità fiorite, che si raccolgono alla fioritura, a maggio-giugno tagliando i fusti fin dove non lignificati. Dopodiché si essiccano all’ombra in strati sottili, in un luogo fresco e ventilato; infine, il timo viene pulito a mano e imbustato. Ideale per aromatizzare carne e pesce.
Tè di timo: Prendere un cucchiaino di timo per tazza d’acqua bollente, lasciare riposare 8-10 minuti. Indicato nelle infezioni delle vie respiratorie, mal di gola, raffreddori.